m-close
Ricerca per

UniFor supporta The World Around

Nel 2025 UniFor conferma il suo supporto a The World Around, organizzazione no-profit con sede a New York che promuove, a livello globale, progetti e idee innovative che si confrontano con le più urgenti sfide del nostro tempo, con un'attenzione particolare all’architettura, al design interdisciplinare e alla giustizia climatica. UniFor sarà al fianco di The World Around nel corso dell’anno in differenti appuntamenti organizzati negli epicentri della cultura di tutto il mondo.

Il Summit Annuale, arrivato alla sua sesta edizione, si terrà quest’anno al MoMA di New York il 27 aprile, in occasione della Settimana della Terra, e sarà co-curato dall’Emilio Ambasz Institute for the Joint Study of the Built and Natural Environment. Alla conferenza, il cui tema è "The World Around Summit 2025" Architecture's Now, Near, Next", interverranno importanti relatori, tra cui gli architetti Anne Holtrop, Salima Naji, Douglas Cardinal, Liz Diller eJung Youngsun.

«La nostra missione è mettere in luce le eccellenze nel nostro settore e promuovere forti connessioni tra il mondo accademico, le istituzioni governative, il mondo delle imprese e la cultura. Ma ciò che ci sta davvero a cuore è abbattere le barriere, favorendo il libero scambio di idee e opportunità per tutti.»

- Beatrice Galilee, fondatrice e direttrice esecutiva di The World Around

Un secondo appuntamento si terrà a Venezia, in occasione di Biennale Architettura, alle Procuratie Vecchie. In questo spazio, recentemente ristrutturato da David Chipperfiel Architects, The World Around organizzerà delle conversazioni mattutine sul tema “Intelligens: Naturale. Artificiale. Collectiva.” a cui prenderanno parte importanti voci del mondo dell'arte, della cultura e della tecnologia.

Da sempre coinvolta nel supportare organizzazioni no-profit e nel formare partnership durature con istituzioni, fondazioni e associazioni in diversi settori, UniFor, insieme a Molteni&C, rinnova con The World Around una collaborazione volta a sostenere architetti e designer attraverso lo scambio di risorse, idee, dialoghi coinvolgenti e attività sinergiche. La centralità del ruolo dei progettisti nell'immaginare soluzioni per i luoghi di lavoro presenti e futuri è sempre stato di fondamentale importanza per il brand a ogni scala del progetto. Ponendo l'architetto come interlocutore primario, UniFor ha tradotto le richieste di identità, flessibilità, socialità e sostenibilità in realtà concrete.

“La nostra connessione con il mondo della cultura è una parte fondamentale della nostra identità, radicata da sempre nel nostro DNA. Queste relazioni sono per noi un'opportunità per comunicare i nostri valori in modo coerente, mentre stringiamo legami forti e duraturi con architetti, artisti, professionisti e istituzioni. Crediamo nel valore delle relazioni in cui visione e intenti sono affini; infatti, i nostri interlocutori condividono con noi lo stesso interesse per la cultura, in tutte le sue forme. Queste occasioni arricchiscono costantemente le nostre conoscenze e ci permettono di crescere, sia come azienda che come individui.”

- Carlo Molteni, CEO UniFor


Image credits

Aga Khan Trust for Culture photo by Amine Houari Ⓒ Salima Naji
Angsila Oyster Scaffolding photo by WWorkspace © Chat Architects
Malecón de Villahermosa photo by Ana Paula Álvarez © Taller de Arquitectura Mauricio Rocha