Filtra per
Filtra per
Filtra per

Events | 24.07.2019

Lights on Smart Working

Una nuova installazione curata da Ron Gilad e con protagonista Touch Down Unit per le vetrine dello Showroom UniFor di Milano, in Corso Matteotti 14.

Lo storico flagship store, progettato nel 1989 da Afra e Tobia Scarpa, continua ad essere e si conferma ancora una volta il migliore spazio dove esporre le ultime novità sotto forme di “piccole architetture”. 
Sulla pedana in corrispondenza della vetrina, sono posizionati tre Touch Down Unit, l’innovativa postazione di lavoro autonoma progettata in collaborazione con Studio Klass e presentata durante la Milano Design Week a Palazzo di Brera in occasione del 50° Anniversario dell’Azienda. 
Attorno a loro sono riconoscibili degli archetipi di mobili: una sedia, uno sgabello, un armadio, un divano, ridotti a pure linee geometriche, che rivelano al buio, grazie ad una particolare vernice fluorescente blu e arancione, giochi di luce inaspettati.

Events | 05.04.2019

Soluzioni per l'architettura

In occasione del 50° Anniversario, UniFor, azienda del Gruppo Molteni dal 1969, che sviluppa e realizza soluzioni per lo spazio-ufficio contemporaneo, ripercorre cinque decenni fondamentali per la storia del design italiano, e rievoca il proprio itinerario storico con un volume inedito, a cura di Fulvio Irace, progetto grafico di Pierluigi Cerri, edito da Skira.

Events | 05.12.2018

L'Anello Mancante

UniFor rinnova il proprio interesse per il mondo dell’architettura, dell’arte e dell’industrial design con la mostra Nature, L’Anello mancante, aperta al pubblico al Museo Maxxi di Roma fino al 3 febbraio 2019.

Events | 20.10.2018

Orgatec 2018

UniFor si presenta all’appuntamento di Orgatec 2018 proponendo una visione dell’ambiente di lavoro contemporaneo che si concretizza in un luogo reale, interprete delle trasformazioni in atto. Uno spazio-ufficio relazionale, innovativo, confortevole e piacevole da abitare. Un efficiente contenitore di tecnologie avanzate che si è progressivamente evoluto per diventare un luogo flessibile e dinamico dedicato alle relazioni. 
Orientate alla semplificazione costruttiva e alla sostenibilità, le soluzioni inedite, presentate nell’allestimento curato dallo Studio Cerri & Associati, sono state sviluppate da UniFor grazie a collaborazioni con nuovi designer oltre che con studi di progettazione con cui l’azienda lavora da tempo. 

Events | 20.10.2018

Il potere dell'archivio. Renzo Piano Building Workshop

L’archivio legato a una pratica professionale come quella di uno studio di architettura è un deposito di materiali eterogenei (disegni, plastici, carteggi, fotografie, modelli, ma anche audiovisivi, documenti sonori ecc.), che riflettono l’identità e il pensiero dell’architetto e il suo metodo progettuale, ma rappresenta anche la possibilità di innescare nuove indagini, di costruire percorsi, di alimentare curiosità, dubbi e incertezze, di generare interpretazioni e portare i contenuti della storia all’attenzione delle generazioni future.

Events | 10.10.2018

Picasso Metamorfosi

Promossa e prodotta da Comune di Milano - Cultura, Palazzo Reale e MondoMostreSkira, la mostra Picasso Metamorfosi, in programma dal 18 ottobre a Palazzo Reale, è curata da Pascale Picard, direttrice dei Musei civici di Avignone. Il progetto, tappa milanese della grande rassegna europea triennale Picasso-Méditerranée, promossa dal Musée Picasso di Parigi con altre istituzioni internazionali, propone un emozionante percorso espositivo che mette in evidenza la sorprendente ricerca estetica dell'artista, tesa alla modernità ma radicata nell’arte classica e nella mitologia.

Events | 05.08.2018

David Chipperfield Architects Works 2018

Organizzata dal Comune di Vicenza e Abacoarchitettura, la mostra Presso la Basilica Palladiana sarà allestita su progetto dello stesso Chipperfield all’interno della Basilica, tornata nel suo splendore a seguito dell’imponente intervento di restauro a cui è stata sottoposta.

Events | 20.05.2018

Biennale Architettura Venezia 2018

Uno degli eventi più importanti nel calendario globale del design, la Biennale di Architettura di Venezia quest’anno ha per tema Freespace, un titolo che celebra la capacita` di questa disciplina di arricchire la vita della gente grazie allo spazio progettato, libero da condizionamenti politici o sociali.