Comma è il nuovo sistema modulare progettato da Vitra per gli ambienti di lavoro.
Adattandosi con grande flessibilità alle esigenze più mutevoli, Comma esprime lo spirito dinamico delle nuove necessità dello spazio ufficio: ora più che mai, i luoghi di lavoro devono potersi adattare facilmente e in maniera versatile ai costanti cambiamenti e questo si traduce nell’abilità di modificare interi spazi e relative funzioni, integrando le diverse necessità espresse da chi li abita.
Comma rispecchia la funzionalità e l’estetica dell’impalcatura: costituito da elementi singoli disponibili in kit, si può configurare facilmente formando diverse strutture che vanno così a definire lo spazio e i diversi processi di lavoro. Gli elementi strutturali del sistema si assemblano con la cosiddetta “branca”, che consente di riconfigurare lo stesso set di elementi più volte e in molteplici modi. Gli utilizzatori possono così dare sfogo alla creatività, riprogettando di volta in volta lo spazio senza l’ausilio di strumenti aggiuntivi.

La base modulare della struttura è realizzata con sei elementi singoli in tubolare d’acciaio, che si possono montare dando vita ad infinite configurazioni: che si tratti di lavoro di concentrazione individuale o in piccoli gruppi per brevi incontri o, ancora, di una soluzione suddivisa in ripiani per riporre gli oggetti, Comma si può utilizzare facilmente come opzione complementare per lo spazio di lavoro.
Le opzioni per l'elettrificazione sono flessibili tanto quanto il sistema stesso: le postazioni di lavoro e gli altri tavoli possono essere dotati di prese di corrente e porte USB, secondo necessità, attraverso multiprese e moduli di elettrificazione sui piani dei tavoli. Comma rappresenta quindi la soluzione ideale per gli ambienti più diversificati.

Come afferma Christian Grosen, Chief Designer Officer di Vitra, "Comma fa parte del cambiamento nel mondo dell'ufficio: il sistema rappresenta un modo per prepararsi al futuro. A differenza degli arredi convenzionali, è un investimento in un ambiente flessibile, riprogettabile di continuo. Il sistema può essere montato e smontato velocemente: come struttura microarchitettonica, dà agli utilizzatori la possibilità di definire spazi e aree a piacere, cambiandoli all'infinito".
Nel 2021, all’interno della sede centrale svizzera di Birsfelden, Vitra ha costruito Club Office: una serie di scenari diversificati, suddivisi tra un'area pubblica e una semi-pubblica per workshop, incontri formali e non, dedicata ai dipendenti di Vitra e ai partner esterni più stretti. L'intera struttura è stata realizzata con Comma: in considerazione del fatto che i progetti sono in costante evoluzione, assieme ai rispettivi team ed esigenze, Comma si adatta in modo facile e veloce.

Nell'area semi-pubblica, il tema centrale è l'agilità: qui il contesto spaziale può essere modificato in modo facile e veloce, specialmente con i Dancing Walls. L'ambiente è destinato a workshop e al lavoro di squadra. Infine, una terza parte privata del Club Office è costituita da postazioni di lavoro per circa 70 dipendenti, uno spazio destinato ai workshop, aree riunione, cabine telefoniche e unità di archiviazione per i campioni di tessuti, componenti e prototipi.

Nello spirito dell’economia circolare, inoltre, tutti i materiali sono riciclabili e possono essere reintrodotti nel ciclo di produzione. Gli schermi in plastica monouso, valorizzata tramite il riciclo, fungono da pareti posteriori fonoassorbenti per le unità di scaffali o da divisori per la privacy.
Il sistema di mobili per ufficio Comma rappresenta lo spirito dinamico delle nuove necessità degli spazi di lavoro, che devono essere in grado di adattarsi ai cambiamenti e fornire ai gruppi di lavoro un senso di stabilità e di appartenenza. “Proprio questo ci ha indotto a sviluppare Comma, ispirato alla robusta semplicità dell'impalcatura, stabile e massiccia nonché adattabile a diversi requisiti con pochi elementi di base. Era esattamente quello che volevamo: una struttura che si potesse configurare per svariate funzioni: unità di mensole, tavoli, divisori e molto altro."
Christian Grosen, Chief Design Officer, Vitra